Servizi
Trasporti Sanitari
Servizi Misericordia

Una sequenza di soccorso in emergenza


Ad oggi operiamo con tre ambulanze di Tipo "A" anche per i servizi per le quali sarebbero sufficienti quelle di Tipo "B".
La legge prevede due tipi di ambulanze in relazione alla tipologia di servizio che si va ad espletare: le ambulanze di tipo "A" e le "B".
TIPO "A" Sono quelle impiegate per i servizi di emergenza e per le ordinarie urgenti e che vengono utilizzate per il servizio di 118. Si differenziano dalle B per il tipo di equipaggiamento e di attrezzature presenti a bordo. In questa ambulanza troviamo infatti gli strumenti necessari al primo soccorso (elettrocardiografo, defibrillatore, respiratore, attrezzatura per le intubazioni, medicinali ed altro).
TIPO "B" Sono quelle impiegate per i servizi ordinari, cioè quei servizi che non sono di emergenza o urgenza. Quelli tipici sono, ad esempio, le dimissioni dagli ospedali, i trasporti per visite, per ricoveri non urgenti, per terapie specialistiche, Tac, risonanza magnetica ed altro).
In verità esiste anche un´altra categoria, la "A1", che prevede i servizi della tipologia "A" ma con un mezzo più piccolo, realizzato per i centri storici e che deve comunque garantire una cubatura interna prevista dalla legge, oltre alle attrezzature della "A". La nostra associazione è attualmente in possesso di tre "A" (Volkswagen Transporter).